Vetroresina
Tecnica del Taglio-Spruzzo VTR
Gli stampi, solitamente in resina, vengono opportunamente preparati con una vernice in grado di tenere separata la base dai materiali successivamente applicati; quindi con una pistola erogatrice vengono deposti diversi strati di resina termoindurente (poliestere, vinilestere od epossodica) e fibra di vetro, identica a quella impiegata sul prodotto finito.
Con un apposito rullo si rimuovono le bolle d'aria, che potrebbero compromettere la qualità del manufatto, quindi si applicano gli ultimi strati di fibra di vetro, mentre la resina comincia ad indurire, dando vita al prodotto.
Dopo un minimo di 12 ore, aiutandosi con l'impiego di speciali cunei, il manufatto viene estratto dallo stampo e rifinito tramite le operazioni di taglio, foratura, scontornatura e lucidatura necessarie secondo il caso.

RTM Leggero
Sistema produttivo che prevede il trasferimento della resina con l'utilizzo di una pompa d'iniezione a stampo chiuso (stampo classico e contro stampo semirigido) dove il rinforzo fibroso viene posizionato con cura a secco di resina. Successiva chiusura del contro stampo mediante il vuoto.
L'iniezione a bassa pressione della resina, con l'ausilio di un punto di vuoto baricentrico, che serve per equilibrare la pressione interna agli stampi e garantire l'impregnazione ottimale.
I vantaggi principali sono:
• Bassa emissione di solventi
• Riproducibilità del manufatto costante
• Superficie interna definita
• Cadenze produttive elevate

